Presentazione del libro di SIRBIU ORRU' MELE 'A SA SARDA' - Giovedì 16 ottobre 2025 - ore 18:00 TEATRO MESINA

Importanti
scadenze
primo-piano
Data scadenza:

30 novembre -1

Data:

7 ottobre 2025

Visite:

509

Tempo di lettura:

4 min

Presentazione del libro di  SIRBIU ORRU' MELE  'A SA SARDA' - Giovedì 16 ottobre 2025 - ore 18:00 TEATRO MESINA
Presentazione del libro di SIRBIU ORRU' MELE 'A SA SARDA' - Giovedì 16 ottobre 2025 - ore 18:00 TEATRO MESINA

COMUNE DI OLZAI

BIBLIOTECA STORICA "PIETRO MELONI SATTA"

"CASA MUSEO CARMELO FLORIS"

 GIOVEDI 16 ottobre 2025 ore 18,00

Teatro Mesina - Via Sorelle Mesina n.1  - OLZAI

PRESENTAZIONE SIRBIU ORRU' MELE

A SA SARDA

prefazione di Matteo Boe

postfazione di Sara Corona Demurtas

Dialoga con l'autore: CARLO PALA

 

Sinossi

Il libro analizza la criminalizzazione della società agropastorale, interpretando la cultura sarda come il relitto di una “società contro lo Stato” occupata da una “potenza estranea”. Rileva come la criminalità tipica sarda nasca dalla sovrapposizione di un sistema imposto dall’esterno a quello indigeno: un ordine giuridico che pretende di giudicare una società che rifiuta lo Stato in quanto le è estraneo. Spiega come, per difendere la propria terra, la propria cultura e il proprio ordine sovrano, la società sarda si ribelli all’aggressione colonialista e il banditismo assuma valore di resistenza nazionale e sociale. Il culto secolare dell’autonomia familiare e comunale, della libertà primigenia, il codice di vita millenario, la ribellione sociale indigena, si esaltano nell’interpretazione anarchista e l’eversione a sa sarda, orientando la resistenza culturale all’attacco diretto al potere accentrato.

L’autore

Nato a Nùgoro nel 1988 da padre nugorese e madre ortzaese, residente a Ortzai (NU). Parenti pure a Nule e a Yertzu. Maturità linguistica, parla fluente in portoghese. Laurea triennale in Scienze Politiche, studi internazionali, con tesi in Storia delle dottrine politiche intitolata Ribellione sociale indigena e anarchismo in Sardegna. Certificazione provvisoria sperimentale della conoscenza della lingua sarda, livello C1. Servo pastore dal 2013/2014. Dal 2019/2020, pastore di pecore e capre, iscritte all’albo genealogico della razza sarda, allo stato semibrado in territorio di Ortzai. Lettore di poesia sarda, saggi su lingue e cultura della Sardegna, etnologia, antropologia politica e strategia rivoluzionaria. Da Mereu e Poddighe a Stirner e Bakunin, Gramsci, Cavalleri, Bonanno, Öcalan, Kaczynski. Da Sun Tzu a Guevara. Curioso della biodiversità della natura e delle culture indigene.

A cura di

Comune di Olzai
Corso Vittorio Emanuele 25 08020 - Olzai (NU)
Logo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri